I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Wall Street regge, dollaro in recupero

Saverio Berlinzani
November 03, 2025

WALL STREET TIENE

 

Venerdì, il Nasdaq Composite è salito dello 0,7% e l'S&P 500 dello 0,3%, trainati da un’impennata del 10,8% delle azioni Amazon. La società ha dichiarato che i ricavi del cloud sono aumentati del 20% nel terzo trimestre, superando le stime e sostenendo in generale i titoli tecnologici. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,09%.

 

Palantir e Oracle hanno registrato rispettivamente un rialzo del 3% e del 2,8%, grazie all’ottimismo che continua a sostenere l’intero settore dell’intelligenza artificiale. Anche Nvidia ha chiuso in positivo.

 

Netflix ha guadagnato il 2,9% grazie all’annunciato frazionamento azionario di 10 a 1, mentre Tesla è balzata del 3,1%. I titoli energetici hanno mostrato performance miste: Chevron è salita dell’1,9% grazie a utili migliori, mentre Exxon Mobil ha perso l’1,5% a seguito di un calo degli utili.

 

Meta è scesa del 2,7% e ha perso quasi il 15% da quando ha annunciato maggiori spese in conto capitale per il prossimo anno. AbbVie ha ceduto il 4,5% dopo aver segnalato i potenziali impatti dei tagli ai prezzi dei farmaci proposti.

 

I tre principali indici hanno chiuso ottobre con solidi guadagni. Il Nasdaq ha registrato un rialzo del 4,9%, mentre l’attività di negoziazione legata all’intelligenza artificiale ha continuato a sostenere il rally dei “Magnificent Seven”.

 

VALUTE

 

Nel fine settimana, il dollaro ha mostrato un recupero, con l’indice salito per la terza seduta consecutiva, avvicinandosi a quota 99,8, il livello più alto dall’inizio di agosto. La chiusura mensile ha segnato un incremento superiore al 2%.

 

La forza del dollaro è legata alla cautela espressa dalla Fed riguardo a un possibile ulteriore taglio dei tassi a dicembre, dopo aver confermato un primo taglio di 25 punti base mercoledì scorso, decisione ampiamente attesa. Le probabilità implicite di un altro taglio a dicembre sono scese drasticamente al 63%, rispetto al 90% registrato prima della riunione.

 

Nel frattempo, l’incontro tra Trump e Xi si è concluso con un accordo che prevede la riduzione dei dazi statunitensi sui prodotti cinesi dal 57% al 47%. La Cina si è impegnata a limitare le esportazioni di fentanyl, aumentare gli acquisti di soia dagli Stati Uniti e sospendere per un anno le restrizioni all’esportazione di terre rare.

 

Il blocco delle attività del governo statunitense non mostra segni di risoluzione, ritardando la pubblicazione di dati economici chiave. Il dollaro si è rafforzato di circa il 4% rispetto allo yen, in seguito all’elezione del Primo Ministro Takaichi, e ha guadagnato circa il 2% sulla sterlina e l’1,4% sull’euro.

 

SETTORE PUBBLICO ANCORA IN BLOCCO

 

La prolungata chiusura del governo statunitense probabilmente ritarderà la pubblicazione di una serie di dati importanti. Tuttavia, i dati del settore privato verranno comunque diffusi, offrendo nuove prospettive sull’economia.

 

Tra i dati attesi figurano l’ADP Employment Report, gli indici PMI ISM e l’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan. Sono inoltre attesi i risultati di Palantir, AMD, Berkshire Hathaway, McDonald’s, Qualcomm e ConocoPhillips, tra le altre grandi aziende.

 

Nel corso della settimana verranno pubblicate le decisioni di politica monetaria della Banca d’Inghilterra, della Reserve Bank of Australia, della Swedish Riksbank, della Norges Bank e delle banche centrali di Brasile e Messico.

 

Si attendono anche i dati del settore industriale da Germania e Italia, aggiornamenti sul mercato del lavoro dal Canada e dati sull’inflazione da Svizzera, Corea del Sud e Turchia.

 

EUROZONA, INFLAZIONE

 

L’inflazione dei prezzi al consumo nell’area euro è scesa al 2,1% a ottobre 2025, in linea con le aspettative del mercato e in calo rispetto al 2,2% di settembre. Il dato si avvicina all’obiettivo del 2% della BCE, secondo le stime preliminari.

 

I prezzi di alimentari, alcolici e tabacco sono aumentati più lentamente, al 2,5%, rispetto al 3,0% del mese precedente. L’inflazione dei beni industriali non energetici è scesa allo 0,6% dallo 0,8%, mentre i costi energetici sono diminuiti più bruscamente, passando da -1,0% a -0,4%.

 

Al contrario, l’inflazione dei servizi ha accelerato per il secondo mese consecutivo, raggiungendo il 3,4%, il livello più alto da aprile. L’inflazione core, al netto di energia, alimentari, alcolici e tabacco, è rimasta stabile al 2,4%, leggermente al di sopra delle previsioni del 2,3%.

 

L’euro è in calo, attestandosi a 1,1530.

 

Saverio Berlinzani

 

 

 

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car